top of page

AQUASECRET

La Nostra Storia 

Tutto cominciò nel 1947, quando Antonia Soued, una farmacista di origini siriane trasferitasi a Nepi, per risolvere un problema di secchezza cutanea della figlia più piccola, preparò un unguento idratante che, dopo aver testato prima su se stessa, applicò quotidianamente sulla pelle della bambina. 

In poco tempo la pelle della piccola ebbe risultati visibili: recuperò compattezza, idratazione e colorito. 

Antonia cominciò allora a mescolare principi attivi, sostanze emollienti e amore per il cosmetico, gettando così le basi per una Linea di prodotti attenta alla pelle e alle esigenze delle donne. 

Ancora oggi la formula della dottoressa Soued è un segreto custodito gelosamente che prende vita nei prodotti e nei principi Aquasecret. 

“Dall’acqua, il segreto della bellezza della nostra pelle”. Antonia Soued – Nepi 1947 

LA PELLE

 

La pelle, pur variando a seconda dell'età, del sesso e del peso è l'organo più sottile (0,5 a 4 mm di spessore), più esteso (circa 2 m2 di superficie) e contemporaneamente più pesante (fra 8 e 10 kg) del corpo umano. 

La funzione della pelle è quella di rivestire, proteggendoli, gli altri organi del corpo; possiede inoltre la funzione di termoregolazione e di ricezione degli stimoli provenienti dall'esterno (dolore, pressione, ecc.). 

Il colore della pelle scaturisce dalla somma di tre colori: il grigio, tipico della cheratina dello strato corneo, il bruno della melanina e il rosso del sangue che circola nel derma.

La superficie della pelle presenta pieghe e rilievi, e tanti piccoli fori. Questi ultimi sono di due tipi: l'ostio follicolare, visibile ad occhio nudo, che costituisce lo sbocco all'esterno dei follicoli pilo-sebacei, e il poro sudorale, molto più piccolo e non visibile, sbocco delle ghiandole sudoripare. 

La cute è costituita da un insieme di tre tessuti, disposti uno sull'altro, con differenti caratteristiche e funzioni: 

- epidermide 

- derma 

- ipoderma 

Completano la struttura della pelle i cosiddetti "annessi cutanei", che comprendono le ghiandole, l'apparato circolatorio e le terminazioni nervose.

Completano la struttura della pelle i cosiddetti "annessi cutanei", che comprendono: 

- i follicoli piliferi 

- le ghiandole sebacee 

- le ghiandole sudoripare 

- i vasi sanguigni 

- la nervazione 

- i corpuscoli nervosi 

- le cellule melanofore 

L'INVECCHIAMENTO CUTANEO

L'invecchiamento cutaneo è il processo attraverso il quale il nostro organismo mostra i segni della sua trasformazione nel tempo: la cute è, infatti, l'organo che più visibilmente si modifica con il passare degli anni. 

Responsabili sono due ordini di fattori: 

- fattori genetici o biologici 

- fattori ambientali 

I fattori genetici, al contrario di quelli ambientali, rimangono costanti per tutta la vita. 

Essi rappresentano una sorta di “orologio biologico” che scandisce il tempo dell'invecchiamento di tutte le cellule del corpo umano. 

L'invecchiamento cutaneo originato da fattori genetici inizia, molto lentamente, dopo i 25 anni, con grande variabilità soggettiva, e si manifesta visibilmente dai 40 anni in poi. 

I fattori ambientali esercitano una notevole influenza sull'invecchiamento cutaneo: basti pensare, per esempio, alle radiazioni solari o l'esposizione a condizioni climatiche avverse (caldo, freddo, vento) che generano inevitabilmente una trasformazione del nostro apparato tegumentario. 

Il danno dei raggi ultravioletti emessi dal sole, e ancor più delle lampade UV, tende ad accumularsi man mano che aumenta il tempo di esposizione. 

Inoltre, la pelle ha una sorta di "memoria solare", che provoca, di anno in anno, l'incrementarsi del danno. 

Questo danno è meno visibile nei periodi in cui la pelle non è esposta al sole. 

L'ACQUA

Sulla Terra l'acqua copre il 70,8% della superficie del pianeta.

 

In natura è tra i principali costituenti degli ecosistemi ed è alla base di tutte le forme di vita conosciute, uomo compreso; ad essa è dovuta anche la stessa origine della vita sul nostro pianeta ed è inoltre indispensabile anche nell'uso civile, agricolo e industriale. L'uomo ne ha inoltre riconosciuto sin da tempi antichissimi la sua importanza, identificandola come uno dei principali elementi costitutivi dell‘universo, attribuendole un profondo valore simbolico.

 

Alla presenza dell'acqua si richiamano molte teorie sull'origine della vita.

L'acqua presente nell'essere umano mostra differenze notevoli secondo l'età, la costituzione, il tipo di alimentazione. Inoltre gli organi e i tessuti sono idratati in modo diverso uno dall'altro. Da giovani siamo decisamente più ricchi d'acqua, soprattutto nei tessuti molli, nella pelle e nei tessuti connettivi e sottocutanei. Crescendo il tenore d'acqua si riduce progressivamente da una media del 75% del bambino piccolo a circa il 50% nella terza età.

LA DISIDRATAZIONE

La cheratina dello strato corneo, senza sostanze idrosolubili, diventa fragile, perde le caratteristiche di flessibilità e di tampone verso agenti chimici, al tatto è ruvida e presenta tutte le caratteristiche della pelle secca.

Sono molte le possibili cause della disidratazione:

- diminuzione dell’umidità relativa dell’ambiente

- aumento della temperatura e esposizione al sole

- azione di sostanze chimiche

- patologie dell’organismo, ecc..

 

Bisogna aiutare la pelle a conservare integro il suo mantello idratante anche attraverso l’uso di prodotti cosmetici mirati alla prevenzione della disidratazione

AUGEO s.r.l. UNIPERSONALE

Via A. Grandi 60, 22060 CABIATE (Co)

 p.iva 03648280133 Rea: CO-325703

© 2016 by Augeo Proudly created with Wix.com

  • Facebook - Black Circle
  • Twitter - Black Circle
  • Google+ - Black Circle
  • LinkedIn - Black Circle
bottom of page